Intolleranze alimentari
Fenomeno in aumento.

Le intolleranze alimentari possono essere la causa di svariati disturbi
dell'apparato digerente e anche di sintomi extraintestinali.
Enzi Complex - intolleranza al lattosio
shape

Enzi Complex

Aiuta ad arrestare la formazione delle intolleranze

Enzi Complex con alfa galattosidasi e beta galattosidasi aiuta la digestione del lattosio e l'assorbimento dei carboidrati complessi negli alimenti, riducendo i processi di fermentazione evitando la produzione di gas.
L'integratore Enzi Complex aiuta ad arrestare la formazione delle intolleranze a partire dai primi sintomi e facilita la digestione di latticini, legumi, cereali, verdure, pasta e molti cibi presenti nella comune alimentazione.

Ingredienti:
Fruttosio, Fosfato bicalcico, Cellulosa microcristallina, Antiagglomeranti: Mono e digliceridi degli acidi grassi, Biossido di silicio e Magnesio stearato vegetale, Alfa-Galattosidasi, Beta-Galattosidasi, Aroma

Come assumere l'integratore Enzi Complex:
La confezione contiene 24 compresse. Si consiglia di assumere 1 compressa prima dei pasti.

shape

Allergie e intolleranze

Qual è la differenza?

Sia le allergie che le intolleranze alimentari sono reazioni avverse agli alimenti mediate da anticorpi diretti contro determinati antigeni alimentari.
Mentre i sintomi delle allergie immediate compaiono entro breve tempo dall’assunzione del cibo (entro 24 ore), i sintomi delle allergie ritardate o intolleranze sono meno intensi e compaiono a distanza di tempo dall’assunzione del cibo (48-72 ore).

La rapida comparsa dei sintomi nelle allergie immediate rende facile individuare l’alimento che scatena la reazione, al contrario la sintomatologia ritardata, caratteristica delle intolleranze, rende più difficile individuare il cibo responsabile.

Solamente l’1,4% della popolazione soffre di allergie alimentari immediate diagnosticate mentre è stato stimato che ben il 60% della popolazione sospetta di essere intollerante ad alcuni cibi (allergie e intolleranze alimentari silenti).

Esiste una correlazione fra intolleranza e allergia alimentare: un sovraccarico alimentare, dopo un periodo più o meno lungo di latenza durante il quale si è instaurata intolleranza, può sfociare in allergia immediata agli alimenti.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che le intolleranze alimentari sono predittive anche dello sviluppo di allergie ad inalanti.

Disturbi

Apparati implicati nelle intolleranze e disturbi causati dagli alimenti

Le intolleranze alimentari possono essere la causa di svariati disturbi prevalentemente a carico dell’apparato digerente ma possono comparire anche sintomi extraintestinali.

Quando un alimento (o una famiglia di alimenti) che mal tolleriamo entra in contatto con il nostro organismo, viene promossa una reazione immunitaria assai complessa che, a sua volta, genera uno stato infiammatorio.

A soffrirne saranno quegli organi o quegli apparati che già si trovano in uno stato di limitazione funzionale, affetti cioè da disturbi o “debolezze” che non necessariamente sono clinicamente manifesti (per esempio bronchite cronica, affezioni dermatologiche ricorrenti, gastriti e/o coliti recidivanti).
Questo spiega, almeno in parte, come in corso di intolleranze alimentari la gamma dei sintomi possa essere estremamente varia.

Apparato gastrointestinale

shape

Disturbo

  • Diarrea, coliche, dolori addominali,
    colon irritabile, gonfiore, gastralgie.

Alimenti

  • Latte vaccino, frumento, pomodoro, uova.

Apparato gastrointestinale

shape

Disturbo

  • Asma, tosse, sinusite,
    rinite recidivante.

Alimenti

  • Latte vaccino, frumento, oliva, uova.

Cute

shape

Disturbo

  • Eczema, eritema, acne, psoriasi, prurito.

Alimenti

  • Latte vaccino, oliva, uova,
    frumento, pomodoro.
shape1

Alimenti e intolleranze

Intolleranza al lattosio e alimenti comuni che possono presentare numerosi disturbi

Intolleranza alle proteine del latte o al lattosio

Il lattosio è il principale zucchero contenuto nel latte che, in condizioni normali, viene scisso da uno specifico enzima, la beta galattosidasi o lattasi, in glucosio e galattosio.

L’intolleranza al lattosio, molto comune nell'adulto, si verifica in caso di deficit dell’enzima lattasi per cui il lattosio non viene correttamente metabolizzato e rimane nel colon dove viene fermentato per azione della flora batterica intestinale fino a produrre idrogeno ed acidi organici.

Si manifestano così sintomi che possono includere, oltre alla diarrea per azione osmotica esercitata dal lattosio, gonfiore e dolori addominali diffusi, crampi, meteorismo, flatulenza, aumento della peristalsi con borborigmi facilmente auscultabili e con movimenti talora palpabili.

Quali sono altri alimenti che possono provocare gonfiore e disagio?

Fagioli e amidi
I fagioli contengono grandi quantità di raffinosio, mentre piccole quantità sono presenti in cavoli, cavoli di Bruxelles, broccoli, asparagi, altre verdure e cereali integrali.
La maggior parte degli amidi, comprese le patate, il grano e la pasta, producono gas.
Fruttosio
Sorbitolo
Fibre solubili e insolubili
Glutine

Benefici di Enzi Complex

Integratore alimentare con alfa-galattosidasi ad estrazione naturale che ti aiuta a:
L'integratore Enzi Complex aiuta ad arrestare la formazione delle intolleranze a partire dai primi sintomi

Arrestare

la formazione delle intolleranze a partire dai primi sintomi.
L'integratore Enzi Complex facilita la digestione di cibi presenti nella comune alimentazione

Facilitare

la digestione di cibi presenti nella comune alimentazione.
L'integratore Enzi Complex aiuta a ridurre i processi di fermentazione evitando la produzione di gas

Ridurre

i processi di fermentazione evitando la produzione di gas.

Contatti

Scrivici per ricevere maggiori informazioni su Enzi Complex